Grazie ad un team di tecnici specializzati, Google sta sviluppando strumenti che consentano di rendere accessibile a tutto il mondo il nostro eterogeneo patrimonio culturale. Quello che Google è riuscito a creare è un'esperienza interattiva che consente di raccontare la cultura in un modi nuovi. Attraverso video, manoscritti, lettere e contenuti inediti online il Cultural Institute racconta gli eventi chiave del Novecento grazie al lavoro accurato di critici affermati. La cosa speciale di questo portale è che con un semplice clic possiamo accedere ad una mostra virtuale: 42 esposizioni che raccontano i retroscena dei principali eventi del Novecento. Tra queste troviamo l'Apartheid, il D-Day e l'Olocausto. Alcune di queste esposizioni mostrano documenti mai resi pubblici prima d'ora.
La storia d'Italia è protagonista grazie alla mostra "The years of Dolce Vita" che racconta il Paese di 50 anni fa con un occhio attento alla moda, al cinema, alla cultura e al contesto socio-politico. Oltre alle esposizioni il Cultural Institute si sta occupando di alcuni progetti come Art project, Versailles 3d e Nelson Mandela Centre of Memory.
Nessun commento:
Posta un commento